FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Novità sulla circolazione stradale: ecco cosa cambia nel 2025

Un 2025 all’insegna dell’innovazione e della sicurezza

Dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore nuove regolamentazioni riguardanti la circolazione stradale in Svizzera. I cambiamenti più significativi includono aggiornamenti sui rumori evitabili, l’autorizzazione per la guida automatizzata e nuove norme relative alla mobilità lenta, come le e-bike e i ciclomotori elettrici. Queste misure sono pensate per migliorare l’efficienza, la sicurezza e ridurre l’impatto ambientale sulle strade elvetiche.


1° gennaio: nuovi limiti per il rumore e i motocicli

Rumori evitabili: sanzioni più severe
A partire dal 1° gennaio 2025, sarà vietato produrre intenzionalmente rumori eccessivi tramite impianti di scarico (come lo scoppiettio), con multe che potranno arrivare fino a 10.000 franchi. Anche le manomissioni tecniche ai veicoli rimarranno vietate.
Inoltre, le multe per il disturbo della quiete pubblica, come lasciare il motore acceso senza necessità, aumenteranno da 60 a 80 franchi.

Nuove norme sui motocicli
I motocicli di nuova immatricolazione dovranno rispettare lo standard Euro 5+, già in vigore nell’Unione Europea. Le nuove regole mirano a ridurre sia le emissioni sonore che i gas di scarico, garantendo veicoli più puliti e silenziosi.


1° marzo: guida automatizzata, una realtà sempre più vicina

Pilota automatico sulle autostrade
Sarà consentito utilizzare il pilota automatico sui tratti autostradali autorizzati. Una volta attivato il sistema, il conducente non avrà più l’obbligo di tenere le mani sul volante o di sorvegliare costantemente il mezzo, ma dovrà essere pronto a riprendere il controllo in caso di necessità.

Veicoli senza conducente
Su tratti stradali specifici, sarà possibile la circolazione di veicoli autonomi senza conducente, monitorati a distanza da operatori presenti in centrali dedicate.

Parcheggio automatizzato
I veicoli potranno effettuare parcheggi automatici senza conducente in autosili e aree segnalate, migliorando l’efficienza delle infrastrutture di sosta.

Omologazione dei veicoli automatizzati
Anche i veicoli a guida automatizzata dovranno ottenere un’omologazione ufficiale. Le case automobilistiche dovranno dimostrare che i sistemi garantiscono sicurezza stradale e fluidità del traffico. Al momento, nessun produttore ha richiesto l’omologazione in Svizzera, ma si prevede un’accelerazione in questo ambito.


1° luglio: innovazioni nella formazione e nella mobilità lenta

Tecnologia nei corsi per la patente
Gli esami teorici e pratici per la patente di guida includeranno domande e prove relative ai sistemi di assistenza alla guida e all’automazione, così da preparare meglio i nuovi conducenti alle innovazioni tecnologiche presenti nei veicoli moderni.

Rivoluzione della mobilità lenta
Per incentivare l’uso delle e-bike e dei ciclomotori elettrici, saranno introdotte nuove classificazioni e requisiti tecnici. Tra le novità principali:

  • Creazione di una nuova categoria di ciclomotori elettrici pesanti con un peso massimo di 450 kg.
  • Ampliamento del significato dei segnali “velocipede” e “ciclomotore”, che disciplineranno in modo più chiaro l’uso delle piste ciclabili.
  • Sviluppo di parcheggi dedicati per le cargo bike, favorendo il trasporto sostenibile per famiglie e merci.

Innovazione e sostenibilità sulle strade svizzere

Le nuove normative del 2025 puntano a una mobilità più moderna, sicura e sostenibile. Con l’introduzione della guida automatizzata, il rafforzamento delle norme sui rumori e il supporto alla mobilità elettrica, la Svizzera si prepara ad affrontare le sfide del futuro stradale.

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

GESCOFID SA DI CHIASSO: IL PARTNER IDEALE PER UN BUSINESS COMPLETO

Nel 2009, Pietro Ottavi diede origine a GESCOFID, una società fiduciaria che oggi vanta...

La fotografia professionale di Katia e Paolo Albertoni

Viviamo in un mondo in cui oramai le foto e i video occupano una...

Rigo Ingegneria e Consulenza – Una squadra di veri professionisti in ambito immobiliare

Acquistare una casa è una decisione molto importante che va presa con la massima...

- Pubblicità -