La Polizia cantonale e le polizie comunali del Cantone Ticino annunciano l'attuazione di controlli della velocità mobili e semi-stazionari nella settimana 14, dal 31 marzo...
Il Dipartimento del Territorio (DT), in collaborazione con WWF Svizzera Italiana e il Centro di Coordinamento per la Protezione degli Anfibi e dei Rettili in...
Un progetto di tutela per due gioielli storici
Il Dipartimento del Territorio (DT) ha annunciato l’avvio di importanti verifiche preliminari per i lavori di restauro delle...
Un evento solenne a Bellinzona
Il 12 dicembre 2024, la sala del Consiglio comunale di Bellinzona ha accolto la cerimonia ufficiale di consegna dell'arma agli aspiranti...
Un'Iniziativa per l'Inclusione e il Mercato del Lavoro Berna-Wabern, 28.03.2025 - La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) e swissuniversities, l'ente che rappresenta le...
Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale hanno comunicato un importante sviluppo nell'inchiesta sul traffico di stupefacenti in Ticino. Nei giorni scorsi, un cittadino...
Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale hanno comunicato un importante sviluppo nell'inchiesta sul traffico di stupefacenti in Ticino. Nei giorni scorsi, un cittadino svizzero di 28 anni è stato arrestato in Spagna, a seguito di un mandato di cattura internazionale. L'uomo...
Operazione congiunta tra Polizia e Dogana
Il 20 dicembre 2024, un'importante operazione di controllo a Chiasso ha portato all'arresto di tre donne sospettate di una serie di reati. L’attività è stata condotta dal Ministero pubblico, dalla Polizia cantonale e dall'Ufficio federale della dogana...
Capiago Intimiano, 17 dicembre 2024 – Un padre e un figlio sono stati arrestati dalla Polizia di Stato italiana per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. La perquisizione effettuata nella loro abitazione e nell'auto ha portato al sequestro di una...
Il 27 marzo 2025, intorno alle 9:30, durante un controllo della velocità su Via Valmara a Brissago, la Polizia cantonale ha rilevato una grave violazione delle norme stradali. Una donna italiana di 41 anni, residente nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, è stata sorpresa a guidare...
Nel corso del 2024, l'immigrazione netta in Svizzera ha mostrato una diminuzione significativa del 15,6% rispetto all'anno precedente, con un totale di 83.392 nuovi residenti permanenti. La maggior parte di questi nuovi arrivi è costituita da lavoratori stranieri e...
Un 2025 all’insegna dell’innovazione e della sicurezza
Dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore nuove regolamentazioni riguardanti la circolazione stradale in Svizzera. I cambiamenti più significativi includono aggiornamenti sui rumori evitabili, l’autorizzazione per la guida automatizzata e nuove norme relative...